Dornier Do. 17 Z
" la matita volante "
scala 1/72
di
Maurilio MARANGIO
SLIDESHOW :
Dornier Do. 17 Z - M Marangio/Filmato.mp4

Il Dornier
Do 17, di costruzione interamente metallica, era un monoplano bimotore ad
ala medio/alta dotato di fusoliera dalla sezione ridotta, utilizzato dalla
Luftwaffe come bombardiere fin dalla guerra di Spagna. Prese parte alla
seconda guerra mondiale, partecipando nella Battaglia d'Inghilterra con la
variante Z e sebbene fosse il meno numeroso dei bombardieri della Luftwaffe
schierati contro la Gran Bretagna, secondo alcuni
era il più efficace. La sua forma aerodinamica gli attribuì il soprannome di
"matita volante" datogli dai piloti tedeschi.
Per la realizzazione del modello, la mia scelta è ricaduta su kit della
Revell in scala 1/72 da tempo nel mio magazzino (N. 04337 del 1994)
che ripropone lo stampo del Kit Monogram, tant’è vero che all’interno della
scatola alcuni pezzi recano il copyright della Monogram.
Il Kit è composto da 35 pezzi in plastica colore verde scuro, lo stampo
risente dell’età ma rappresenta comunque una buona base di partenza.
Le pannellature sono in positivo e ho dovuto inciderle, prima di procedere
all'assemblaggio del kit .
I trasparenti
son limpidi e ben fatti, tanto da consentire una buona visuale degli
interni, sebbene la congiunzione dei trasparenti che compongono la vetratura
del muso non sia perfetta e ha richiesto l’uso di stucco.
Gli
interni del Kit sono minimalisti e approssimativi ho provveduto quindi
alla loro auto costruzione utilizzando delle fotoincisioni delle Reheat
models.
Accettabili
i seggiolini sebbene siano sospesi a delle protuberanze sui lati
dell’abitacolo, ho provveduto a modificarli utilizzando dei fili in acciaio
e dotandoli di cinture di ritenzione realizzate con del nastro da
carrozziere.
Il Cockpit.
Per il pannello strumenti ho utilizzato il pezzo del kit, applicandogli le
decalcomanie degli strumenti della Reheat models; la colorazione al pannello
è stata data con l'aerografo.
Accettabili
le mitragliatrici che sono state dotate dei mirini utilizzando le
fotoincisioni della Reheat models.
Congiunzione
ali – fusoliera.
Dopo alcune prove a secco, ho incollato le ali alla fusoliera; la
congiunzione ha richiesto l'uso di un po' di stucco e ho dovuto livellare
i dislivelli presenti.
Sull’ala non è presente l’invito per il faro di atterraggio, occorre
pertanto realizzarlo, inoltre il tubo di pitot è erroneamente posto sull’ala
destra, va quindi rimosso e correttamente riposizionato.
Gondole motori.
Sovradimensionata la naca del motore rispetto alla rispettiva gondola, ciò
ha richiesto un lavoro di assottigliamento e allineamento
Ho rimosso i tubi di scappamento dei motori e li ho autocostruiti
utilizzando dei tubicini di plastica delle dimensioni adatte.
Per le eliche e le ogive non ho usato i pezzi forniti dal kit ma delle
riproduzioni in resina della Quickbbost cod. prod. QUB72489 , idem per le
prese d’aria (pezzo n. 24) dei motori Quickbbost cod. prod. QUB72487.
Camouflage
ed insegne.
Ho
realizzato un aereo
del
1/KG 76 lo
F1+FH pilotato dal
Oblt. Robert Zehbe
di stanza,
nel settembre del 1940, in Francia a Bauvais-Tille e che prese parte alla
Battaglia
d’Inghilterra. La mimetica è la classica tedesca del fronte occidentale
d’inizio conflitto, cioè 70/71/65(1938). La colorazione è stata fatta ad
aerografo, al pari dei codici di identificazioni dell’aereo e delle strisce
bianche poste sulle ali e sui timoni di coda con una dima da me realizzata.
Per le scrostature ho utilizzato la tecnica del dry
brushing
utilizzando il silver della Molak. Ho evidenziato la pannellatura con il
Paneliner della AK 2071 Brown & Green Camouflage, mentre per i fumi di
scarico ho usato l’Engine, fuel & oil della AMMO mig (1408) dato ad
aerografo.
SCHEDA
COLORI:
·
RLM 70 (FS
34052) Humbrol 108;
·
RLM 71 (Fs
34079) Life color UA 001 Dark Green;
·
RLM 65
(1938) miscela così composta: 90% del 71.255 RLM65 Hellblau della Vallejo
serie Model air +
10%
del A.MIG-0103
Medium Blue
della AMMO serie Acrilic Color Brush & Airbrush;
·
RLM 02 (FS
36165) il Life color UA 071 Grey RLM02;
·
RLM 66 (FS
36076) l’Humbrol 32 Dark Grey;
·
RLM 21 (FS
37886) l’Humbrol 34 White matt;
·
RLM 01 (FS
17178) il Molak 24 Silver;
·
RLM 22
(FS37038) il Tamiya XF-1 Matt Black;
·
Gun Metal il
Tamiya X-10.
·
Gloss AK
INTERACTIVE 3rd Generation.
·
Matt AK
INTERACTIVE 3rd Generation.
Bibliografia:
La
battaglia d'Inghilterra
- Ann Tilbury & Michael Turner -
Arnoldo
Mondatori Editore
1982.
Dornier Do 17 & Do 215-Profile Publications.
Aerei
Modellismo
nn. 5 e 10/1985. (Aircam Aviation S10) -
Luftwaffe Bomber Camouflage and Markings 1940 - He111-Ju88-Do17. vol
1-Osprey.
Luftwaffe
Colours 1939-1945 di Michael Ullmann
– Hikoki Publications 2002.
Luftwaffe Codes,
Markings & Units 1939-1945 di Barry C. Rosch – Schiffer Military
History 1995.
GALLERIA