MOSTRA
STORICO - MODELLISTICA
sulla
Campagna di Russia
- Gruppo
Amici della Storia -
Villa
Schiarino-Lena - Mantova -
16 e 17
novembre
2013
di Andrea e Antonio TALLILLO
SLIDESHOW : mostra
a Mantova - 11.2013/Mantova2013.mp4

Per cominciare,
chiediamo già scusa per la non perfetta resa delle fotografie, che non
rendono giustizia alla mostra…forse è stato il lambrusco del rinfresco o
forse è l’età, ma è venuta fuori una rassegna fotografica un po’ alla
garibaldina. Resta il ricordo di una domenica di bel tempo autunnale, in una
campagna bellissima ed in una location altrettanto bellissima, una villa
nata da un casino di caccia dei Gonzaga.
Per non parlare degli
organizzatori, amici di vecchia data che hanno avuto il coraggio di
impostare una mostra non competitiva, nella quale abbinare modelli e cimeli,
fotografie e stampe in modo da dare piena consapevolezza al numeroso
pubblico che l’ha frequentata.
L’impegno è di
ripetersi l’anno prossimo, con l’occasione dei diversi anniversari che si
affastelleranno nel 2014, sia per i settantesimi della campagna d’Italia ed
il centenario dello scoppio della Grande Guerra.
Le fotografie parlano
da sole….
Grazie cari amici del
Gruppo “Amici della Storia” per la bella impresa alla quale abbiamo dato una
mano e complimenti, siete sulla buona strada. E grazie anche ai gestori
della Villa Schiarino-Lena !
1- Già
all’arrivo la giornata promette bene, ampio parcheggio in un sito idilliaco.

2 – Uno
dei vialetti interni, romantico al massimo …peccato non essere in compagnia
adatta.

3 – Una
delle ospiti fisse, giustamente indifferente a noi umani (per di più
modellisti).

4 –
L’entrata della sala convegni, molto usata per quasi tutto l’anno per un’ampia
gamma di eventi.

5 – Presentazione semplice ma efficace, il
classico ”ferro di cavallo”
con all’interno la postazione per chi fa
sorveglianza.
6 – In testata, un bel po’ di minuscole pedine da
wargame, da ammirare
doverosamente con la lente di ingrandimento.
7 – Atmosfera rilassata, nella quale si sono
potuti stringere
nuovi contatti senza il patema delle coppe e
medaglie.
8 – Intanto si stava preparando l’interessante
conferenza del Dott.
Domenico Morandi,
da molti anni impegnato nel meritorio compito di
riconoscere i caduti mantovani in Russia.
9 – Comincia la conferenza , siamo verso le 16 di
una domenica troppo breve.
10 – Intanto la mostra storico-modellistica
continua.
11 – L’interesse per la conferenza è stato
ammirevole trattandosi di quasi due ore
fitte di notizie, ricordi, aneddoti ed esperienza sul campo.
12 – Uno dei diversi aerei sovietici in 1-48 di
più che buona fattura visti in mostra.
E’ il Polikarpov I.16, aereo trattato più volte sul Notiziario CMPR.
13 – Non mancava un raro Macchi Mc 202 dell’unico reparto in terra
d’Ucraina, 1942.
14 – Ben curati anche i veicoli militari,
complimenti agli amici modellisti mantovani !
15 – Uno Stug III ambientato, una vecchia conoscenza dei lettori CMPR.
16 – Idem per quest’altra vecchia conoscenza.
18 – Un raro T 28 – ce n’erano ben due in mostra.
19 – Uno scorcio dell’imponente collezione di
veicoli ruotati
in plastica o resina dell’amico Giorgio Breviglieri.
20 – Sorpresa ! Abbiamo incontrato pure dei
valenti figurinisti mantovani.
21 – La ben conosciuta mano di Giorgio Breviglieri si è prodotta
nelle sue insolite e saporose scenette.
22 – Cimeli che passione ! Si comincia con questo
bel cappello alpino.
23 – Giubba italiana del tempo di guerra,
dall’inconfondibile scadente panno autarchico.
24 – Stesso panno assolutamente inadeguato per
questo cappotto italiano.
25 – Raro giaccone mimetico tedesco reversibile,
del tipo “a pioggia”, ma a chiazze sfumate.
26 – Completo di guanti, incredibile !
27 – Una giacca da ufficiale tedesco
d’artiglieria in ottime condizioni.
28 – Nonché il relativo cappello, anch’esso nelle
stesse ottime condizioni.
GALLERIA